L’anticontraffazione dell’IDArtScience Srl

La Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, per contrastare il fenomeno delle falsificazioni delle opere d’arte, ha scelto di sostenere la tecnologia brevettata dalla innovativa startup IDArtScience Srl.

L’IDArtScience Srl propone un innovativo sistema di antifalsificazione in grado di definire l’impronta digitale dell’opera, analizzando il rapporto tra gli strati interni del dipinto. Il modello permette una catalogazione sicura e non invasiva, senza generare rischi per l’opera e senza l’apposizione di elementi estranei al bene.

La Fondazione Giorgio e Isa de Chirico sponsorizza del tutto gratuitamente detto sistema d’identificazione brevettato da IDArtScience Srl nell’ambito del servizio di archiviazione offerto dalla Fondazione medesima, poiché l’attestazione di unicità generata da IDArtScience Srl consente ai proprietari delle opere ritenute autentiche di Giorgio de Chirico (collezionisti privati, gallerie, case d’aste e musei) di ottenere uno strumento unico per il riconoscimento e l’identificazione dell’opera in caso di furto, smarrimento, duplicazione o sostituzione.

Il codice di identificazione generato e la documentazione ad esso allegata saranno custoditi dalla startup, consegnati al proprietario e archiviati presso la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, per favorire ogni necessario successivo riscontro.

Il servizio sarà reso da IDArtScience Srl su richiesta del proprietario dell’opera. Il costo del servizio sarà corrisposto dal richiedente direttamente all’IDArtScience Srl.

Leggi l’articolo di Stefano Ridolfi, IDArtScience Srl Roma, Italia
L’anticontraffazione nel XXI secolo. Nuove problematiche e prospettive